
Indice
Ideale sempre: in estate per esaltare l’abbronzatura grazie al suo peeling delicato, perché l’abbronzatura viene “da dentro”, non “da fuori”, quindi pulire in questo modo la pelle la migliora e la compatta; in inverno, per eliminare le cellule morte dello strato corneo, levigare e preparare la pelle ai trattamenti che le applichiamo.
Ricordiamoci sempre che la pelle è un organo: prendersene cura è questione di salute!
Scrub corpo naturale e vegano: come prepararlo
Io utilizzo due ingredienti che ho sempre in dispensa:
- l’olio di cocco, rigorosamente da coltivazione biologica controllata nella quale ogni noce viene raccolta, selezionata e spaccata a mano, spremuta a freddo e imbarattolata immediatamente senza conservanti.
- zucchero panela, anche lui da coltivazione biologica controllata, stavolta in Colombia: è uno zucchero integrale che, a differenza di quello grezzo, non è stato raffinato per niente. Ha un gradevolissimo sapore di caramello e malto e una consistenza morbida, quasi umida. Si scioglie molto velocemente a contatto con i liquidi.
Fate attenzione: mentre lo zucchero si scioglie subito senza lasciare traccia, l’olio di cocco può lasciare una patina unta sul pavimento del box doccia, specialmente se la doccia che segue è fredda e breve. Muovetevici dentro tenendolo a mente!
Ecco il video-tutorial
Utilizzi diversi dell’olio di cocco
L’olio di cocco trova un grandissimo impiego in cosmetica, perché è ricco di proprietà benefiche per il corpo. Quindi, potete utilizzarlo in tanti altri modi, oltre allo scrub, per:
- nutrire e idratare la pelle dopo il bagno o la doccia
- maschera per capelli, da applicare prima dello shampoo
- struccante per affinità
- pulire le orecchie del cane (io ne verso poco su un fazzoletto di cotone morbidissimo e ci massaggio le orecchie di Sugar)

Infine, lo uso tanto in cucina: come base per la preparazione delle mie ricette asiatiche, tipo la zuppa piccantina di pomodoro, nei dolci al posto del burro, come nello scone vegano con olio e latte di cocco, o come ingrediente nella granola.
L’olio di cocco ha un alto punto di fumo ed è naturalmente privo di colesterolo. Si conserva perfettamente a temperatura ambiente.
Ingredienti per lo scrub corpo fatto in casa

- olio di cocco e zucchero panela in pari quantità
- cannella in polvere o aromi per dolci, come mandorla o vaniglia, se desiderate profumarlo
Metodo
Sopra i 26 gradi l’olio di cocco si presenta liquido, quindi per lavorarlo in pasta in estate è meglio metterlo in frigo prima.
- Mescolate in una ciotola pari quantità di olio di cocco e zucchero panela.
- La versione base finisce qui. Se volete davvero profumare di torta, potete aggiungere cannella o aromi per dolci come vaniglia, mandorla, fiori d’arancio o quello che preferite.
Senza aromi, lo scrub si conserva tranquillamente per sei mesi in un barattolino con chiusura ermetica.
Per un risultato ottimale, si strofina sulla pelle asciutta e poi si fa la doccia.
Vi ho convinto?