Soda bread vegano – 10 minuti di lavoro, e in forno!

Sta bene con il dolce e con il salato: perfetto per il brunch della domenica e delle feste!

(In questo post ci sono dei link affiliati: facendo acquisti da questi link sostieni il mio lavoro. Grazie!)

(Questo è un post sponsorizzato)

Difficoltà
facile
Costo
basso
Preparazione
10min
Cottura
1h

Leggermente dolce (ma senza zucchero), compatto, versatile: si può arricchire di semi, frutta secca, erbe aromatiche.

soda bread vegano
Il mio soda bread guarnito con burro e marmellata di fragole, burro e cetrioli, camembert (tutto vegano)

Indice

Cos’è l’irish soda bread?

ricetta vegana soda bread

È un pane irlandese, che si DEVE FARE molto velocemente, seguendo questi 3 principi di base:

  1. Tutto pronto: forno ben caldo (180/190°) prima di cominciare la preparazione, perché l’impasto è veloce e non deve aspettare neanche un minuto; stampo o pentola rivestiti di carta forno prima di mettere mano agli ingredienti.
  2. Mano lesta: ingredienti asciutti setacciati e mescolati tra loro; ingredienti liquidi freddi mescolati tra loro, nello stesso peso di quelli asciutti; ingredienti liquidi versati su quelli asciutti, mescolati a mano in poche mosse, senza indugi.
  3. Subito in forno: impasto versato nello stampo o nella pentola di ghisa e infornato immediatamente: l’azione lievitante parte nel momento in cui il bicarbonato e l’acido della parte liquida entrano in contatto, ed è un momento prezioso che deve svolgersi in forno.

Ingredienti per 12 porzioni di irish soda bread vegano

ingredienti soda bread vegano
  • 500gr farina debole di tipo 1 (io uso come sempre Farina Petra 5, perfetta per torte, crostate, flat bread e pancake)
  • 100gr fiocchi di cereali (io uso un mix di orzo, avena, frumento e segale)
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di sale
  • 600gr latte di soia (raccomando soia anziché altri latti vegetali perché caglia meglio con il limone)
  • 1 cucchiaio di succo di limone
latticello vegano
Prima…
ricetta soda bread veg
… dopo!

Cottura e stampo

Il soda bread si cuoce:

  • in uno stampo da pane in cassetta unto o rivestito di carta-forno
  • sulla leccarda (se si è fatto un impasto abbastanza sodo da farlo stare in forma) rivestita di carta-forno
  • nella pentola di ghisa rivestita di carta-forno

Molto importante fare il taglio sulla superficie prima di infornare, per lungo o a croce: anche se l’impasto è molto bagnato, fa la differenza.

cottura soda bread

La cottura del soda bread vegano o tradizionale si fa a 190° (anche 200°).

La durata dipende dalla forma:

  • in uno stampo da pane in cassetta profondo come quello che mostro nel video, serve un’ora e mezza in totale
  • se la forma è rotonda e libera sulla leccarda, basta un’ora

15 minuti prima della fine del tempo, estraete il pane dallo stampo (io lo rovescio sulla mano inguantata), appoggiatelo sulla griglia e proseguite la cottura.

Due varianti

Due pacchi di Farina petra 5.

Farina Petra 5 è quella da avere sempre in casa perché ESTREMAMENTE versatile, oltre che dal gusto buonissimo. Ma se volete fare una signorata, regalatevi l’esperienza di un soda bread fatto con la Maiorca: integrale, da grano tenero siciliano dal chicco bianco che sa di miele, macinata per biscotti e dolci a breve lievitazione.

Al posto di latte + limone, potete fare metà acqua e metà yogurt.

Codice sconto

Quando fate la spesa sullo shop di Farina Petra, usate il codice sconto SASHAPETRA!

(Post in collaborazione con Farina Petra)

pane per brunch
Il soda bread vegano si conserva per molti giorni, avvolto in un canovaccio leggero
zuppa vegan

Crema di sedano rapa ai 3 aromi

In questa zuppa vegana il dolce e l'amaro si fondono alla perfezione con l'agrumato... e il risultato è da chef! (Bonus: è anche molto economica!)