
Indice
L’estratto di vaniglia è un ingrediente molto utilizzato in cucina e pasticceria, per aromatizzare torte, biscotti, ma anche creme, gelati e budini.
Ci sono due metodi per produrlo in casa, a freddo o a caldo.
Il metodo a freddo prevede tempi più lunghi, si ottiene un ottimo estratto in tre mesi, ma sei sono meglio. Se vi interessa seguirlo, lo trovate qui.
Quello che segue è il metodo a caldo, con tutte le cose da fare e da NON fare… quando si fa l’estratto di vaniglia in casa.
Ecco la video-ricetta
Cose da fare quando si fa l’estratto di vaniglia in casa
Comprate su Koro i baccelli di vaniglia Bourbon coltivata in Madagascar: nella confezione sottovuoto ce ne sono circa 20 e al peso costano la metà rispetto alla maggior parte delle marche.

Versateci sopra acqua molto calda e lasciateli in ammollo per 24 ore.


Diventeranno più morbidi e facili da incidere e fare a pezzi.

Quando li avrete tagliuzzati, metteteli nel bicchiere del frullatore.
Portate a 75 gradi la vodka – attenzione, a 78 gradi evapora e diventa infiammabile!

Quando appaiono le prime bollicine sul bordo spegnete e versatela sopra la vaniglia.

Chiudete il frullatore e frullate per bene fino ad ottenere un composto molto liscio ed omogeneo, senza pezzettini.
Versate in una bottiglia di vetro e conservate l’estratto, che migliorerà di giorno in giorno, al buio in dispensa.

Come si usa l’estratto di vaniglia
Potete usare l’estratto dalla mattina alla sera, per:
- aromatizzare pancake
- per correggere il caffè
- per arricchire biscotti, come i Biscotti vegani tipo mescolanza di Panarello fatti in casa, budini e torte di ogni tipo… per fare una granola che ciaone proprio
- a fine giornata, per rendere davvero speciale il latte della buona notte!
L’ultima cosa da fare è… usare il codice sconto SASHA5 per fare la spesa su Koro!
Cose da non fare
- Chiudere male il coperchio del frullatore e ritrovarsi con una scena da Dexter versione goth in cucina, come ho fatto io
- Inspirare i vapori di vodka che risalgono dal pentolino: non è una buona idea
- mettere troppo aroma nel caffè: ne basta la punta del cucchiaino, altrimenti berrete una vaniglia al caffè e non il contrario
- non seguirmi su Instagram, dove posto ricette vegane e reel divertenti anche quando do fuoco alla cucina (sul serio)
(Post in collaborazione con Koro)