La ricetta del Didò fatto in casa

Facile, veloce ed economico: non c'è più bisogno di comprare il Didò e il Play-Doh quando si può fare in casa con questa ricetta e per di più con ingredienti che abbiamo sempre in cucina!

ricetta didò fatto in casaEssendo figlia di madre americana, da piccola giocavo con il Play-Doh prima che questo arrivasse in Italia e che venisse prodotto l’autarchico Didò. Era festa grande quando mio nonno me ne portava, ma per fare fronte alle carenze intermedie, la mamma me lo preparava in cucina.

Bastano davvero pochi minuti, e la pasta modellabile può essere tinta con coloranti alimentari e profumata con oli essenziali: guardate cosa avete in casa e date fondo all’immaginazione!

Soprattutto… fatelo con i bambini!

Foto © Living Well Mom

Ecco come si fa il Didò (Play-doh) in casa – totalmente atossico

Prendete:

  • 2 tazze di farina
  • mezza tazza di sale fino
  • 2 tazze d’acqua bollente
  • 2 cucchiai di succo di limone filtrato
  • 1 cucchiaio colmo di olio di oliva/mais/girasole/arachidi

Mescolate il sale e la farina direttamente in una casseruola e aggiungete una parte dell’acqua. Mescolate per far sciogliere i grumi della farina.

Unite il resto dell’acqua, l’olio e il succo di limone (serve a non far irrancidire la pasta) e se lo usate, il colorante alimentare.

A questo punto un “grande” proseguirà la preparazione portando su fuoco dolce, mescolando con un cucchiaio e facendo cuocere il Didò per qualche minuto. Vi ricorderà la pasta choux per bignè!

Lasciate raffreddare la pasta e… cominciate a giocare con il Didò fatto in casa!

Come si fa il Didò senza glutine:
Sostituite la farina di grano con una parte di farina di riso e e una parte di amido di mais

Potrebbero interessarti anche i biscotti al cacao da fare con i bambini

kid baking

Lascia il tuo voto

Altro su questi argomenti

pane con farina petra

Le basi del pane – corso on line di Farina Petra

Ho seguito un corso per principianti sul sito dell’Università della Farina (la scuola di Molino Quaglia, che produce la famosa Farina Petra) per capire come funziona la panificazione casalinga. Ecco cosa ho imparato!