Cilbir, uova alla turca con yogurt e spezie: ricetta vegetariana per colazione e brunch

Fermate le rotative: questa è una colazione da prima pagina! E c'è anche il trucco definitivo per fare le uova in camcia PERFETTE!

Guardate che bellezza questo effetto marmorizzato dell’uovo e del burro con la paprika che si spandono nello yogurt!

Indice

Direste mai che dall’unione di uova e yogurt può nascere una ricetta buonissima, facilissima e anche molto bella?

La ricetta delle uova alla turca, detta anche cilbir (il nome originario è çılbır, che si pronuncia cilbr) si prepara in pochissimi minuti ed è ricca di proteine: è il tipo di colazione capace di rimettervi in sesto dopo una sbronza, ma anche il piatto unico e saziante di un brunch indulgente.

In Turchia la colazione salata è molto diffusa, e il cilbir fa parte a pieno titolo delle abitudini gastronomiche ottomane: se ne hanno tarcce infatti fin dai temoi dell’Impero.

La sua bellezza è dovuta anche al colore del pepe di Aleppo, un tipo di peperoncino dolce usato nella cucina turca tanto quanto il sale e il pepe; se non ne avete, usate della paprika forte o affumicata. Entrambi, sciogliendosi nel burro, gli danno un bellissimo colore dorato.

Il cilbir prepara con le uova in camicia, ma dimenticate il vortice nella pentola e l’acqua che bolle e tutto il bla bla: questo metodo per fare le uova in camicia è a prova di principiante, superfacile e praticamente infallibile!

Ingredienti per una porzione di cilbir

ingredienti uova alla turca o cilbir
  • 2 cucchiai di yogurt greco a temperatura ambiente
  • 1/4 di spicchio di aglio grattugiato
  • sale
  • pepe
  • 1 uovo freddo di frigo
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 cucchiaio di burro
  • 1/2 cucchiaio di olio
  • 1 cucchiaino di pepe di Aleppo o paprika forte
  • erbe aromatiche fresche a scelta tra aneto, finocchietto selvatico, menta, prezzemolo

Come fare le uova alla turca, o cilbir (con metodo infallibile per cuocere le uova in camicia)

1. Mettete lo yogurt portato a temperatura ambiente in una ciotola (se preferite potete intiepidirlo a bagnomaria, ma evitate il calore diretto perché si rapprende subito) e conditelo con l’aglio grattugiato, il sale e il pepe.

2. Nel frattempo fate una pentola d’acqua fino quasi al bollore.

3. Rompete l’uovo delicatamente e fatelo scivolare in un colino appoggiato su una ciotola o una tazza per fargli perdere la parte più liquida dell’albume (che finirebbe per dare una forma irregolare all’uovo in camicia).

4. Versate l’uovo in una tazzina e il limone sull’uovo: lo farà rapprendere quel poco che basta per mantenere la sua forma in cottura.

5. Fate scivolare molto delicatamente l’uovo nell’acqua, che non deve bollire né sobbollire ma essere praticamente ferma. L’uovo si appoggerà sul fondo. Non mescolate, non toccate: lasciatelo cuocere dolcemente per due minuti scarsi.

6. In un altro pentolino sciogliete il burro con l’olio e aggiungete il pepe di Aleppo o la paprika mescolando bene per fare una sorta di “salsa d’oro” per quanto sarà colorita.

Dettaglio filologico: il mio macinaspezie turco.

7. Cuocete l’uovo per circa un minuto, dopodiché raccoglietelo con una schiumarola, deponetelo nella ciotola con lo yogurt e guarnitelo con le foglie tritate dell’erba aromatica che avete scelto.

8. Versate la “salsa d’oro” sull’uovo e gustatelo con un buon pane casereccio, con il flat bread fatto in casa o con i crostini del vostro pane preferito.

uova alla turca

Nel mio video su Instagram (a proposito, seguitemi anche lì, se volete!) potete vedermi mentre preparo la ricetta in pochi minuti.

Provate anche voi le uova alla turca per il prossimo brunch o per un pranzo veloce ma di grandissima soddisfazione!

uova alla turca

ricetta scone cocco vegan

Scone vegano con latte e olio di cocco

Pochi ingredienti, poco lavoro e la grande soddisfazione di gustare un unico, caldo scone grande come una torta. Aprite la confettura di lamponi, accendete il forno e dite a tutti che avete da fare per i prossimi 10 minuti!