
Indice
Lo spiegone
Che cos’è lo zimino di ceci? Da sempre, il piatto tradizionale preparato dai genovesi per la cena del 2 novembre.
Inoltre, è un comfort food perfetto per le gelide serate invernali o per quando il raffreddore vi attanaglia senza tregua.
Perché zimino di ceci
“Zimino” e il più dialettale “zemìn” vengono dall’arabo samīn: che significa grasso, burroso.
Eredità dei secolari commerci con il Medioriente, si tratta di uno stufato a base di verdure terrose (come bietole, spinaci, funghi…), arricchito da una proteina: seppie o ceci.
Noi liguri in zimino abbiamo sempre fatto un po’ di tutto (anche trippe e lumache), e contestiamo vivamente a Firenze la primogenitura di questa ricetta, anche perché in Arno le seppie non si pescano di certo… 😜
Per fare guelfi e ghibellini aggiungo che nello zimino toscano si usano più gli spinaci delle bietoline e il peperoncino non manca mai; mentre in quello ligure non mancano mai i funghi secchi e spesso si omette la salsa di pomodoro, oppure la si sostituisce con poco concentrato.
Io, che sono mezza toscana e mezza ligure (e mezza americana – lo so, i conti non tornano benissimo 🤪) ci metto un po’ tutto e godo per due regioni!
Ecco la video-ricetta
Tips
Vi do un consiglio, anzi in realtà sono tre:
- non lasciatevi tentare dall’idea di tralasciare i funghi secchi: forse ora vi sembra un di più, o una stravaganza, ma sono loro a chiudere il cerchio di questa ricetta
- anche se siete al primo assaggio, fatene più di quello che mangerete: lo zimino vi piacerà moltissimo e potrete congelare l’avanzo
- è un gran bel pranzo da portarsi al lavoro: schiscetta, microonde, grande soddisfazione.
Ingredienti per lo zimino di ceci
- ceci già cotti
- bietole (in Liguria chiamate erbette)
- funghi secchi
- passata di pomodoro
- cipolla
- carota
- peperoncino
- olio, sale e pepe
… E pane per la scarpetta!

Metodo
Gli ingredienti della tradizione non prevederebbero il peperoncino. Io ce lo metto lo stesso, perché ci sta benissimo.
- Prima di tutto metto in ammollo i funghi secchi.
- Trito le verdure per il soffritto e lo metto su facendolo sfrigolare finché le verdure si rosolano per bene. Nel soffritto metto già la punta del peperoncino.
- Quando i funghi si saranno ammorbiditi per bene li aggiungo al soffritto, subito seguiti dalle bietole. Mescolo per amalgamare e insaporire il tutto.
- Aggiungo la passata di pomodoro e l’acqua di ammollo dei funghi, stando attenta a lasciare indietro la sabbiolina che si è depositata nella scodella.
- Salo quanto basta e verso i ceci insieme al loro brodo di cottura, bello saporito.
Lo zimino è pronto quando il brodo si è ritirato, regalandoci una zuppa bella densa, dal profumo molto aromatico.

Se vi è piaciuto lo zimino, provate anche il Gurguglione invernale di verdure al forno!