Calda, morbida, con l’inconfondibile profumo di basilico e pomodori maturati al sole: un’esperienza di gusto indimenticabile per un piatto della cucina povera toscana.

Calda, morbida, con l’inconfondibile profumo di basilico e pomodori maturati al sole: un’esperienza di gusto indimenticabile per un piatto della cucina povera toscana.
Da fare quando c’è voglia di una zuppa calda, buona, etnica, naturalmente vegana e che sia anche un piatto unico.
Calda, saporita, aromatica: una coccola invernale, vegana da sempre!
Manca la pastina? Non uscite, fate i grattini in casa in due minuti! Uova, farina, sale e un tritatutto: serve solo questo.
È una verità universalmente riconosciuta che questa zuppa ricca, avvolgente e aromatica sia il “comfort food” di cui abbiamo bisogno ADESSO.
In questa zuppa vegana il dolce e l’amaro si fondono alla perfezione con l’agrumato… e il risultato è da chef! (Bonus: è anche molto economica!)
In questa zuppa vegana il dolce e l’amaro tengono per mano creando un piatto (quasi) da chef, pronto in pochi minuti e di grande effetto.
Provate la zuppa delle Ardenne in una giornata fredda e uggiosa: è la zuppa semplice, economica e casalinga che vi farà amare l’inverno!
Come fare la perfetta mesciüa, la zuppa di legumi e farro buona, sana e nutriente simbolo della cucina ligure!
La zuppa fredda di pomodoro perfetta per l’estate, pronta in due minuti (davvero!) e piena di sapore!
Non è esattamente il classico gazpacho andalusiano, ma una mia versione più “pulita”. Me lo chiedono tutti gli amici quando vengono a cena, quindi… funziona!