Indice
Perché sbucciare le castagne quando sono crude invece che cotte
Le castagne arrostite sulla brace, nel forno o in tegame si sbucciano senza problemi: basta inciderle con un lungo taglio orizzontale sulla parte a cupola, cuocerle e poi tenerel qualche minuto in un canocaio o in un sacchetto di carta.

Le castagne bollite però sono più versatili, perché una volta passate diventano la base di diverse preparazioni:
- il Monte Bianco
- la torta garfagnina
- i marron glacé
- il dolce caramellato di castagne e cioccolato
- gli gnocchi di castagne
- la crema di marroni (o marmellata di castagne)
- le semplici castagne bollite nel latte, un piacere antico che va provato ancora oggi

Le castagne cotte dentro la loro buccia sono squisite, mantengono tutto il loro sapore senza che l’amaro della pellicina intacchi la polpa. Però sono un INFERNO da sbucciare.
E se si incidono per far entare dell’acqua di cottura tra pelle e polpa, si sbucceranno facilmente ma saranno cattive.
E allora? Ecco la soluzione…
Il metodo facile per sbucciare le castagne crude

Vi serviranno:
- castagne, o meglio marroni (la vita è sempre più facile, con i marroni, perchè sono più grandi!)
- una casseruola
- una padella da caldarroste (la mia è questa in vendita su Amazon)
- uno spargifiamma (il mio è questo in vendita su Amazon)
- un coperchio della misura della padella
- un coltellino (meglio se da castagne, il mio è questo in vendita su Amazon)
Bisogna procedere con poche castagne o marroni alla volta, ma vedrete che si creerà una catena di montaggio automatica tra un passaggio e l’altro. Una catena di montaggio fatta da una sola persona 🙂
Metodo:
- Lavate le castagne o i marroni. Scolate.
- Incidete con il coltellino ogni castagna lungo la parte più panciuta, tutt’attorno, arrivando quasi a separare le due parti di buccia. Dovete trapassare anche la pellicina interna.
- Mettete a bollire dell’acqua nella casseruola.
- Aggiungete 4/6 castagne e lasciate bollire per un paio di minuti: dovete vedere il taglio che si allarga.
- Nel frattempo su un altro fornello mettete lo spargifiamma, sopra la padella da caldarroste e accendete il fuoco.
- Estraete le castagne dall’acqua scolandole e passatele direttamente nella padella. Chiudete con il coperchio.
- Nel giro di pochi secondi o al massimo di un minuto la buccia si aprirà, lasciando vedere bene la polpa gialla della castagna.
- Togliete le castagne dal fuoco 😉 e coprendovi le dita con un canovaccio finite di togliere la buccia (sarà come aprire un uovo, facilissimo!).
Finito!

A questo punto avrete delle castagne appena sbollentate, pronte per essere bollite in acqua o latte (ma sempre con un pizzicone di sale).
Potete vedere il video di quando ho provato questo metodo per sbucciare la castagne crude in diretta, su Instagram oppure su Facebook.
Castagne che non si sbucciano: cosa ho sbagliato?
Vi capiteranno delle castagne che non si sbucciano anche con questo metodo. Ecco perché:
- se la pellicina rimane tutta attaccata alla castagna, vuol dire che la castagna è guasta (per un verme o per muffa): non sprecate tempo, buttatela via
- se la pellicina rimane in parte attaccata alla castagna, potreste aver tagliato troppo poco pelle e buccia, oppure quella parte è guasta (v. sopra)
Prova anche il dolce caramellato di castagne e cioccolato (ricetta senza glutine)