Limoni sotto sale, confit o alla marocchina

I limoni sotto sale o confit della tradizione mediorientale danno un gusto unico a primi, verdure, formaggi, carne, pesce - e sono facilissimi da fare!

limoni sotto sale in barattolo

Indice

I limoni sotto sale (che qualcuno chiama anche confit, ovvero “conservati” in francese) si trovano nella cucina marocchina, in tutto il Medio Oriente e anche in India.

Sono letteralmente spettacolari se vengono aggiunti alle tajine di carne o vegetariane, sul pesce di mare o d’acqua dolce, in qualsiasi insalata (io li uso tantissimo sull’insalata di cavolo nero) o per dare una svolta alle verdure lessate o al vapore.

Sono ottimi nei piatti freddi a base di farro, cous cous e via sgranando, con i formaggi (hanno tutta l’aria di sposarsi alla perfezione con il formaggio fresco come la robiola e un trito di erbe aromatiche), con frutta come pere e fragole, negli intingoli come hummus e guacamole.

cous cous con limoni sotto sale
I limoni sotto sale sono perfetti per il cous cous: provate a sminuzzarne uno spicchio la prossima volta che lo preparate.

Vi consiglio di aggiungere i limoni sotto sale tagliati al coltello a un’insalata di fagioli, pomodoro, sedano e cipolla, che acquisterà in sapore e aroma.

La loro salamoia è ottima per aromatizzare il Bloody Mary (uno o due cucchiaini per bicchiere, a cui non andrà aggiunto il sale) o un succo di pomodoro condito.

Un ultimo suggerimento: un cucchiaio della loro salamoia è FAVOLOSO in qualsiasi vinaigrette per condire l’insalata e verdure cotte!

Come fare i limoni sotto sale o confit

Ho preparato i miei limoni sotto sale usando la ricetta del bel libro “Condimenti” di Caroline Dafgård Widnersson e Matilda Lindeblad (Guido Tommasi Editore, che ringrazio per avermelo mandato). Li avevo già fatti in passato con una tecnica diversa, cioè solo con sale e curcuma e senza salamoia, da una ricetta tratta da “How to be a domestic goddess” di Nigella Lawson, ma mi avevano fatto la muffa… per ben due volte.

Questa ricetta invece l’ho testata oramai mesi fa e continuo ad avere limoni perfetti nel mio barattolo – quindi ve la consiglio senza alcun dubbio: il metodo è facilissimo e i limoni sotto sale vi daranno soddisfazione per molti mesi in cucina!

Ingredienti

limoni

I limoni confit si preparano con una salamoia preparata con proporzioni 1:1:1, per esempio:

  • 100gr di succo di limone
  • 100gr di sale grosso
  • 100gr di acqua

da sciogliere e da versare a freddo sui limoni da conservare. Scegliete ecslusivamente limoni biologici o almeno non trattati.

Metodo

  • Lavate i limoni e tagliateli in quarti nel senso della lunghezza.
  • Mettete i limoni in un barattolo di vetro pulito dotato di chiusura ermetica.
  • Versate la salamoia sui limoni fino a sommergerli completamente (appoggiate un peso o un dischetto da conserva per mantenerli sotto il livello della salamoia perché tenderanno a galleggiare).
  • Chiudete il barattolo e lasciate riposare al buio per circa un mese prima di consumarli.

Come conservare i limoni sotto sale o confit

Condimenti, Guido Tommaso Editore

I limoni così preparati si conservano anche per un anno, soprattutto se tenuti in frigorifero.
Al momento di usarli si scolano, si sciacquano (se si è timidi con i gusti forti, e non è il mio caso) e si mangiano nel modo preferito.

Vi è venuta voglia di provare?

fagiolini con limoni sotto sale
I limoni sotto sale cambiano in meglio le verdure più anonime.
fragole con limoni sotto sale
E creano un contrasto gradevolissimo con la frutta!
https://www.sashacarnevali.it/ricette/sciroppo-di-limone-fatto-in-casa-per-granite-e-limonate/

Lascia il tuo voto

Altro su questi argomenti