Bloody Mary – Versione originale e varianti

Vi presento il drink a base di succo di pomodoro che ha il sapore della mia infanzia: nella sua versione originale e in tutte le varianti che conosco, compresa quella vegana.

Difficoltà
facile
Costo
medio
Preparazione
5min
Cottura
0min
come fare il bloody mary vegano

Indice

Storia del mio Bloody Mary

Chi se ne intende noterà che il mio Bloody Mary non rispetta le proporzioni 3:1 succo di pomodoro / vodka.

Gente, io mi ciucco solo a dire “vodka”.

Ma vi assicuro che la mia versione è buonissima, soprattutto se abbondate con il succo di limone e se al posto del succo di pomodoro usate il V8, un succo di pomodoro e altre 7 verdure (sedano, carota, spinaci etc) che è particolarmente saporito (si trova nelle enoteche e all’Esselunga).

Per me è il sapore delle signore chic: ho cominciato a bere “Virgin Mary” ai tempi dell’asilo, perché gli americani negli anni ‘60 lo prendevano a colazione e quello era il giro dei miei nonni (mi fa pensare a “Mrs Robinson” e a quelle sciure borghesi che drinkavano tutto il giorno a bordo piscina).

Mio nonno, che era console e aveva accesso allo spaccio americano, ci procurava il V8 (pronuncia: vi eit) in lattine alte e strette che andavano aperte bucandole due volte.

Mia madre lo metteva nel brodo, e il brodo di dado con V8, limone e quella pastina a forma di conchigliette che non si trova mai, sarà la mia ultima cena nel braccio della morte in prigione.

Dove mi avranno rinchiusa per logorrea, visto che non arrivo mai al punto e non parlo delle variazioni sul Bloody Mary 🙂

come fare il bloody mary

Che sono:

  • Virgin Mary: succo di pomodoro, succo di limone, tabasco, Worcestershire*, sale, pepe
  • Bloody Mary: come sopra, più Angostura e vodka
  • Ruddy Mary: come sopra, con gin al posto della vodka
  • Bloody Geisha: come sopra, con sake al posto della vodka

*NB – la Worcestershire Sauce è fatta con acciughe. Usando una buona salsa di soia (sì, c’è differenza!) si fa il Bloody Mary in versione vegna, si ha lo stesso effetto umami e, se devo dirla tutta, si ha un Mary più buono. La trovate nei negozi di cibi biodinamici, da naturaSì e anche su Koro.it.

Ingredienti per il mio Bloody Mary vegano

  • succo di pomodoro
  • succo di limone
  • angostura
  • tabasco
  • pepe
  • sale
  • salsa di soia
  • vodka
  • un gambo di sedano
ingredienti del bloody mary vegano

Metodo

Per realizzare il mio Bloody Mary io uso pochissima vodka e la salsa di soia al posto della salsa Worcestershire, per veganizzarlo. Inoltre mi piace usare doppia dose di succo di pomodoro.

  1. In un bicchiere alto da cocktail verso la mia doppia dose di succo di pomodoro o V8.
  2. Spremo il succo di mezzo limone e verso qualche goccia di angostura.
  3. Aggiungo 4 o 5 gocce di tabasco, una spolverata di pepe e un pizzico di sale, che gli dà uno sprint in più.
  4. Infine, verso la salsa di soia e la vodka, con estrema moderazione, altrimenti la sbornia è assicurata.

Lo mescolo servendomi di un gambo di sedano fresco che lascio nel bicchiere.

Suggerimenti per pimparlo

  1. sale al sedano! Costa una fucilata e non si trova, quindi pestate del sale con dei semi di sedano e ciao!
  2. sriracha al posto del tabasco. Più acido e agliato, dà un effetto più ricco.

Credo di aver detto tutto… ah no, manca che il Bloody Mary è considerato un ottimo rimedio per la sbornia del giorno dopo.

Come si dice? Fighting fire with fire? 🙂

Lascia il tuo voto

Altro su questi argomenti