Cracker indiani curry e lenticchie (senza glutine)

I cracker indiani con curry e lenticchie sono uno snack sano e croccantissimo, perfetto per l'aperitivo in terrazza. Abbondate con le dosi!

Difficoltà
facile
Costo
medio
Preparazione
15min
Cottura
20min
cracker indiani curry e spezie vegan e senza glutine

Indice

Eccoli in tutta la loro croccantezza, i cracker indiani proteici a base di lenticchie e semi di sesamo nero: sono il mio snack per le pause dal lavoro, profumati al curry e buoni da sgranocchiare. E non sono anche bellissimi?

Li chiamo cracker indiani perché il curry è il blend di spezie che richiama la cucina indiana e suoi aromi inconfondibili… ma non ho seguito una ricetta tradizionale: li ho inventati io, ispirandomi un po’ ai poppadum indiani e un po’ ai cracker ai semi fatti in casa.

A differenza di questi, che si possono fare con semi di girasole, zucca, sesamo, lino e chia, i cracker indiani sono più economici (e comunque molto nutrienti e altrettanto croccanti).

Gustateli ogni volta che avete voglia di uno snack sano, proteico e buono! Potete intingere i cracker indiani nel dip di feta montata o gustarli nella zuppa fredda di pomodoro: offriteli al prossimo aperitivo in giardino e li vedrete sparire a tempo di record.

Questi cracker indiani curry e lenticchie non sono solo gustosissimi ma sono anche adatti a un’alimentazione priva di glutine, lieviti e ingredienti di origine animale.

Cracker indiani curry e lenticchie, senza glutine

Cracker indiani curry e lenticchie, senza lievito, vegani e senza glutine

Ingredienti per 3 teglie di cracker

ingredienti cracker indiani curry e lenticchie
  • 300 gr lenticchie decorticate
  • 240 gr di farina di lenticchie (o di ceci)
  • 230 gr acqua
  • 130 gr olio
  • 40 gr di semi di sesamo nero
  • 1 cucchiaio colmo di curry
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale

Metodo

1. Versate tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e mescolateli fino a ottenere un impasto morbido e ben amalgamato.

impasto cracker indiani con curry e lenticchie

2. Dividete l’impasto in tre parti e schiacciate ognuna tra due fogli di carta forno stendendola con i palmi delle mani in uno strato sottile di circa 2-3 mm.

preparazione cracker indiani curry e lenticchie
Schiacciate l’impasto stendendolo gradualmente in tutta la teglia in uno strato uniforme: usare il dorso della mano è il metodo più efficace!
impasto cracker curry e lenticchie in teglia
3 teglie di impasto per cracker indiani curry e lenticchie

3. Quando l’impasto sarà completamente disteso nelle teglie potrete togliere il foglio di carta superiore prima di infornare.

4. Infornate per 20 minuti nel forno già caldo a 180° se ventilato, a 190° se statico.

Come conservare i cracker indiani curry e lenticchie

Potete conservare i cracker indiani curry e lenticchie in una scatola di latta o in un barattolo di vetro con coperchio ermetico ma per prevenire eventuali muffe accertatevi che siano completamente raffreddati prima di chiuderlo: durano fino a un paio di mesi.

Nel mio video su Instagram potete vedere come li faccio: seguitemi anche lì, trovate ricette e idee per una vita più green!

passeggiata cane

Top 5 del mese – 4 cose belle e una anche no – settembre 2018

Che settembre sia il vero gennaio lo pensiamo in tanti: è il momento in cui ripartiamo carichi di idee, buoni propositi, magari anche delle novità concrete oltre che sperate. Cose che cambiano, vuoti che si creano e che vanno riempiti, pieni da svuotare… questo settembre è stato così per me.