
Indice
Il dip alla feta montata con lo yogurt greco ha la densità di una buona crema spalmabile in cui intingere crostini e cracker ma è decisamente più agile e veloce: pochi istanti per prepararla, e il crostino è già sparito.
Cos’è un dip?
Non è un intingolo e non può dirsi una salsa, ma è una crema piuttosto densa quasi sempre a base di yogurt, panna acida o formaggio da cui si attinge con crostini o altro come fossero cucchiai.
Il dip è immancabile quando ci si riunisce tra amici in America: alle feste degli altri fin da bambina portavo il “clam dip” (vongole e Philadelphia – una ricetta super anni ‘50 che dovete provare prima di giudicare!) e il guacamole, che è un dip a pieno titolo.
Sul dip vige la regola imprescindibile del no double dip: il proprio crostino (o taco, tortilla, cracker, verdura) si intinge una volta sola nella ciotola comune… per evidenti ragioni igieniche!
La ricetta per preparare il dip di feta montata e yogurt greco
Si prepara in pochi minuti e può essere aromatizzato in vari modi. Otterrete un sapore e una cremosità leggermente diversi a seconda degli ingredienti utilizzati ma il risultato sarà comunque un dip fresco, cremoso e invitante!

Ingredienti
- 200gr di feta
- 200gr di yogurt greco bianco o skyr, o panna acida, o ricotta
- 1-2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1-2 cucchiai di miele
- pepe nero quanto basta
- raccomandate: erbe aromatiche fresche (rosmarino, timo, menta, basilico, erba cipollina, prezzemolo), mandorle o noci tagliate al coltello.
Se amate i gusti decisi potete frullare mezzo spicchio d’aglio con la feta e lo yogurt, oppure potete limitarvi a sfregarlo all’interno della ciotola per dare al dip un leggero sentore d’aglio.
Metodo
- In una ciotola frullate la feta e lo yogurt greco (o skyr, o panna acida o ricotta) fino a ottenere una crema liscia e setosa.
- Unite le erbe aromatiche tagliate fini al coltello.
- Guarnite con un giro di olio, un giro di miele e il pepe. E noci o mandorle, se ne avete!
Come servire il dip di feta e yogurt greco

Il dip di feta e yogurt può essere servito con crostini, grissini, cracker e flat bread fatti in casa, verdure miste tagliate a bastoncino (sedano, carote, peperoni, daikon, cetrioli, zucchine molto giovani), nachos di mais.
E non dimenticate una buona birra ghiacciata!
