
Indice
- Snack vegani con paté di pomodorini secchi: come, quando, perché
- Le mie 3 ricette di paté di pomodorini secchi
Snack vegani con paté di pomodorini secchi: come, quando, perché
l paté di pomodorini secchi sono un ottimo ingrediente per realizzare snack e spuntini da consumare durante il giorno, quando abbiamo quei momentini di mancamento (o anche di voglia di qualcosa di buono, entiende Ambrogio?).
Sono versatili, buoni e possono essere utilizzati per preparare tantissime ricette; ve ne suggerisco tre per realizzare altrettanti spuntini vegan.
Quali pomodori usare?
Il nostro Mediterraneo ne produce di favolosi: ci sono dei Pachino siciliani che spaccia un banco del mercato del mio quartiere che vogliono essere mangiati da soli, come dei bon bon.
I miei amici Davide e Marco mi regalano dei Piccadilly salentini sott’olio con aglio e basilico fatti con le loro manone sante che sono incommensurabili.
Spesso uso anche i San Marzano turchi, che hanno 4 particolarità:
- non sono trattati con solfiti, ma solo con sale
- sono meno salati di quelli italiani (forse il sole lì permette di salarli meno?)
- hanno le falde piuttosto grandi e un ottimo prezzo: 11,5€ al kg!
Le mie 3 ricette di paté di pomodorini secchi
Parliamo di spuntini vegani, snack, crostoni e bruschette, ma sono comunque perfetti anche per condire la pasta, sia calda che fredda.
Ecco il video-tutorial
Paté di peperoni e aglio in camicia
Quando accendo il forno per una torta posso cuocere qualsiasi cosa, se la chiudo dentro lo stampo da pan carré: l’odore resta dentro e non contamina il dolce.
Uso pochissimo sale e peperoncino secco per insaporire i peperoni prima di aggiungere i pomodorini secchi tritati, olio e basilico.

Paté di pomodorini secchi e mandorle
Faccio rinvenire i pomodorini e le mandorle per mezzora in acqua molto calda, strizzo e frullo tutto con aglio crudo privato dell’anima, peperoncino secco, origano, olio extravergine di oliva.

Questo è il mio “salame vegetale”, il mio spuntino di mezza mattina su una fetta di pane tostato e un filo d’olio ‘ngoppa.
E se fossi giovane vi direi che lo uso a mezzanotte con gli spaghetti per vantarmi con gli amici che si limitano all’ajo/ojo; ma sono anziana e a mezzanotte DORMO.
Però l’idea ve l’ho data!

Il buon consiglio: l’acqua di ammollo dei pomodorini è PREZIOSISSIMA, un concentrato di umami, da tenere in frigo per insaporire e allungare sughi, salse, vinaigrette, hummus.
Paté di pomodorini secchi con tofu e basilico
Immergo i pomodorini secchi per mezzora in acqua molto calda, li strizzo e frullo con tofu e basilico.
Aggiungo olio extravergine di oliva e pepe nero.

Con un’insalata di contorno… hello piatto unico!