Ricetta del Panforte classico, il dolce povero comprato solo dai nobili

ricetta del panforte
Panforte classico. Photo © Cakemania®

Indice

La ricetta del panforte classico è semplicissima, infatti, come spesso accade, le cose più semplici sono anche le più buone.
Il panforte nasce come dolce povero; la successiva aggiunta di frutta candita, miele e spezie, però, lo trasforma in un dolce destinato solo ai palati più ricchi.
Si racconta che inizialmente la preparazione del panforte venisse demandata agli speziali e che gli unici acquirenti possibili di questo dolce fossero i nobili o il clero, a causa delle spezie e delle conce utilizzate nella sua preparazione, che per quei tempi erano ancora troppo costose per il popolo.
Per fortuna le cose sono cambiate: oggi le spezie si trovano al supermercato e grazie alla ricetta di Susanna Badii, che Dolcimaterieprime ha testato per noi, tutti possono preparare il panforte a casa propria!
Il risultato? Un dolce dagli aromi e dai sapori distinti e inebrianti: davvero vale la pena di fare in panforte in casa invece di comprarlo.

Ricetta del panforte classico

Ingredienti:
150gr di zucchero
250gr tra cedro e arancia
canditi tagliati a dadini
150gr di mandorle spellate e leggermente tostate
50gr di nocciole spellate e leggermente tostate
50gr di gherigli di noci a pezzetti
1 cucchiaino di cacao amaro (facoltativo)
un pizzico di cannella in polvere
un pizzico di chiodi di garofano in polvere
un pizzico di noce moscata
un pizzichino di sale
polpa o estratto di vaniglia
60gr di farina “00”
150ml di miele
Per la finitura:
un cucchiaino di farina “00”
tre cucchiai di zucchero a velo
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
ostia per rivestire lo stampo

Metodo:
Sciogliete lentamente a fuoco bassissimo il miele con lo zucchero usando, possibilmente, un pentolino di rame non stagnato.
Attenzione: per capire quando è pronto lo sciroppo, versate una goccia di composto in acqua fredda; se si formerà una pallina, togliete lo sciroppo dal fuoco.
(Si chiama “media palla”, ed è una tecnica empirica per controllare la cottura dello zucchero).
Unite i canditi, la frutta secca precedentemente scaldata in forno, il cacao, le spezie, il sale e la farina miscelati insieme.
Amalgamate bene, quindi versate tutto in uno stampo (meglio se apribile a cerniera) di 20 cm di diametro rivestito con l’ostia.
Livellate la superficie, spolverate con 10 gr di farina mescolati con due cucchiai di zucchero a velo e infornate a 160° per circa mezz’ora.
Sfornate, lasciate raffreddare, sistemate il panforte su un piatto da portata e cospargetelo con un cucchiaio di zucchero a velo misto a mezzo cucchiaino di cannella in polvere.

Se vi piacciono i dolci vecchio stile a base di noci e canditi provate anche…

La nociata, antico dolce ebraico fatto con soli tre ingredienti dal gusto indimenticabile

© Nociata. Photo: © Federico Casella per Cakemania®
Nociata. Photo: © Federico Casella per Cakemania®

Il pandolce della tradizione genovese

Il classico pandolce genovese è quello basso, quasi croccante. © Federico Casella per Cakemania.it
Il classico pandolce genovese è quello basso, quasi croccante. © Federico Casella per Cakemania.it
boat and tote LL bean

Top 5 del mese: 5 cose belle di settembre 2017

Questa volta solo cose belle, quella "anche no" non l'ho trovata nel mio cuore. Buon segno, vero? Si parla di stivali di gomma, ippocastani, Ginger Bender, la borsa per portare 225 chili di ghiaccio, l'adrenalina di settembre.