Lo chiamo parmigiano vegan per farmi capire al volo: si tratta dell’alternativa vegetale al classico formaggio grattugiato che si sparge su un piatto di pasta o su una teglia di lasagne.

Lo chiamo parmigiano vegan per farmi capire al volo: si tratta dell’alternativa vegetale al classico formaggio grattugiato che si sparge su un piatto di pasta o su una teglia di lasagne.
Questi cibi naturali aiutano a dormire meglio e forse li avete già in dispensa: gustateli a cena per godervi il loro effetto rilassante!
Come sostituire il burro con alternative vegetali fatte in casa: nutrienti, senza lattosio, vegane, ecco le ricette dei nut butter!
Questi cracker sono nutrienti, super gustosi e FACILI da fare: solo farina, acqua, olio e semi!
L’insalata che non ti aspettavi: cavolo nero crudo, frutta secca, frutta a guscio, frutta fresca e formaggi forti.
Un incrocio tra la sbrisolona e le barrette di cereali, questa è una torta da principianti: vi servono solo una bilancia, un frullatore e un forno per prepararla in 10 minuti!
Il polpettone genovese è una tipica ricetta della nonna: viene servito fin dall’asilo nido, non manca mai nei ristoranti, nei forni, nelle pizzerie e nelle friggitorie locali.
Mio figlio l’ha definita “la cheesecake delle insalate” da tanto è buona e non riesci a fermarti quando inizi a mangiarla! È fresca, piena di sapore e aromi, davvero sorprendente: da provare con formaggio di capra, pane abbrustolito e qualsiasi cosa sia stata cotta su un barbecue!
Le barrette energetiche ai cereali fatte in casa sono pronte in meno di mezz’ora, con soli 5 minuti di preparazione, e con il vantaggio di poter scegliere gli ingredienti di migliore qualità e che più ci piacciono
Volete un dolce light, e lo volete buono? Questi muffin con le mele al posto del burro sono la risposta a chi cerca una torta da dieta golosa!
La ricetta del panforte classico è semplicissima, infatti, come spesso accade, le cose più semplici sono anche le più buone.Il panforte nasce come dolce povero; la successiva aggiunta […]
Nuciata c’addauru in Sicilia, copeta in Abruzzo, zucchetti o noccati nella tradizione ebraica italiana: la “nociata” è un croccante di noci e miele che compare in molte delle nostre regioni, con o senza scorza d’arancia e l’aggiunta di albume (che in effetti la trasforma in un torrone).