
Indice
Se la pasta al pesto è il primo ligure per eccellenza, il secondo è sicuramente il polpettone. E si dice “polpettone” e basta, perché qui in Riviera ça va sans dire che si tratta di questo piatto vegetariano adorato da grandi e bambini.
Una ricetta della nonna
Il polpettone genovese è infatti una tipica ricetta della nonna: viene servito fin dall’asilo nido, non manca mai nei ristoranti, nei forni, nelle pizzerie e nelle friggitorie locali.
È anche un must nei picnic e nelle schiscette dei pranzi a scuola e sul lavoro, perché il polpettone è buonissimo sia caldo che freddo, e come il minestrone se ha un giorno o due ne guadagna in sapore.
La ricetta è semplice e composta da pochi ingredienti.
Trucco zero waste: l’acqua di cottura dei fagiolini e delle patate può essere poi usata come base per zuppe o per cuocere la pasta al pesto – perché la vera pasta al pesto prevede anche fagiolini e patate: lo sapevate?
Ingredienti per un polpettone genovese da 6 persone

- 500gr fagiolini
- 500gr patate
- 2 uova
- 1 bicchiere di grana o parmigiano grattugiato
- maggiorana
- sale
- pepe
- olio EVO
- pan grattato
Metodo
- Cuocete al vapore le patate e i fagiolini: se lo fate insieme, cominciate con le patate sbucciate e tagliate a fette, e poi aggiungete i fagiolini a cottura avviata.
- Accendete il forno a 200° (meglio se ventilato).
- Se fate a mano, schiacciate grossolanamente le patate e tritate i fagiolini. Se usate un robot da cucina, siate accorti: meglio settare velocità bassa e spessore grosso.
- Cominciate dai fagiolini e dategli due giri; aggiungete uova, formaggio, sale, pepe e maggiorana, e dategli altri due giri; le patate vanno per ultime perché quando vengono frullate il loro amido diventa viscido.
- Il risultato deve essere un amalgama piuttosto grossolano:

- Ungete una teglia che possa contenerlo in uno strato non più alto di due dita, e cospargetela di pangrattato.
- Riempitela con il composto di verdure senza premere troppo. Livellate e con la punta di un cucchiaio o i rebbi di una forchetta create un decoro che dorerà e darà la caratteristica crosticina al vostro polpettone alla genovese.

- Cospargete di pangrattato e olio e infornate per circa 30 minuti.
- Il polpettone di fagiolini deve essere dorato sopra, quindi potete accendere il grill per un paio di minuti: ma attenti a non farlo bruciare!
- Il polpettone genovese viene tipicamente mangiato con un contorno di insalata verde o di pomodori.
A proposito di insalate, dovete assolutamente provare questa! È croccante, piena di sapori inaspettati: mio figlio la chiama la cheesecake delle insalate da tanto è buona!
