
Indice
Ho imparato a farli con la ricetta che ha pubblicato la mia amica Natalia Cattelani nel suo ultimo libro “Le ricette salvabolletta”, un tema importante a cui Natalia ha sempre dedicato molto spazio sul suo profilo e in televisione.

In origine, la ricetta prevede l’aggiunta di pollo come proteina.

Io ovviamente l’ho veganizzata, usando i piselli.
E non è per tirarmela, ma in fondo al suo libro di ricette… c’è anche la mia ricetta per il sacchetto del brodo: Come si fa il sacchetto del brodo per risparmiare in cucina.

Adesso, prima di continuare a leggere la MIA versione della SUA ricetta, cliccate su questo link e ordinate immediatamente il suo libro.
Gnocchi di riso cinesi: cioè?
Gli gnocchi di riso sono uno dei piatti più ordinati ai take away e ristoranti cinesi (sì questa ricetta è #glutenfree).
Costano circa 3€ per 400gr e si trovano nei negozi di cibi asiatici, in tre tipologie: congelati, sottovuoto in liquido di governo oppure secchi.
Che sono quelli che ho usato io – come sapete, io AMO tutto quello che può stare in dispensa: una scorta secca e a lunga scadenza vuol dire fare la spesa fresca solo dal verduraio, cosa che adoro, mentre DETESTO andare al supermercato.
E infatti… 10 motivi per non comprare frutta e verdura al supermercato
Ecco la video-ricetta
Come trattare gli gnocchi secchi
Gli gnocchi secchi devono essere ammollati dal giorno prima.
Anche dopo 24 ore sembreranno duretti, ma come toccano la pentola si ammorbidiscono e prendono quella consistenza gommosetta che o piace tantissimo… o per niente.
Considerate 50gr di gnocchi secchi a testa e divertitevi con le verdure!
Ingredienti per preparare gli gnocchi di riso cinesi con piselli e verdure
- gnocchi cinesi
- salsa di soia
- olio leggero
- carota
- sedano
- cipollotto
- zenzero

Metodo
Mettete gli gnocchi secchi in ammollo il giorno prima.
- Affettate le verdure e grattugiate lo zenzero.
- Saltate le verdure fresche nel wok, partendo dalle carote che sono le più dure. Gli ultimi a saltare in padella sono i piselli.
- Dopo un paio di minuti aggiungete gli gnocchi, che saranno ancora un po’ duretti ma in cottura si ammorbidiranno per bene.
- Irrorate con salsa di soia per insaporire: non si aggiunge sale, quindi assaggiate.
Impiattate, ovviamente, in una scodella oriental style e servite SOLO con le bacchette in legno. Almeno per la figura – la forchetta può stare nascosta sotto il tovagliolo 😉
Altri abbinamenti interessanti degli gnocchi cinesi:
- con funghi e bambù
- con tofu e verdure
- con funghi e seitan