
Indice
Il bello dell’insalata di puntarelle al miso
L’insalata di puntarelle con contorno vegano al miso è un contorno vegano facile che si prepara in un attimo: fa tutto il miso.
Ve lo dico: nessuna acciuga è stata tirata fuori dall’acqua per questa insalata!
Il miso arriva dalla tradizione giapponese ed è ricchissimo di sali minerali, proteine, amminoacidi, fermenti vivi, vitamina B e enzimi.
Se volete approfondire cos’è il miso e come si usa, ne ho parlato in questo post.
Ne basta poco per dare molto sapore e non va mai cotto, ma aggiunto alle pietanze calde a cottura ultimata.
Si acquista nei negozi di cibo orientale, nei negozi bio e nei corner bio dei supermercati, ma anche su Amazon.
Ecco la video-ricetta
Che tipo di verdura sono le puntarelle?
Le puntarelle sono i germogli di una particolare varietà di cicoria catalogna, altrimenti nota anche come cicoria asparago o cicoria cimata.
Si tratta di una verdura comune al centro e nel Sud Italia, in particolare a Roma – dove è molto amata – e in Puglia, dove le puntarelle si consumano “alla crudaiola” dopo essere state tenute per qualche tempo sott’olio.
Essendo il germoglio della cicoria, si trovano all’interno del cespo: non possiamo acquistarle da sole, a meno che non siano cucinate, perché l’estrazione dal cespo ne causa il rapido deterioramento e ne compromette la tipica croccantezza.
Si consumano crude, come ingrediente per insalate, ma anche cotte in contorno o come ingredienti per un primo piatto.
Per consumarle al meglio si staccano dal cespo, si elimina la parte più dura alla base e le si affetta sottilmente.
Vanno poi condite a proprio piacimento, anche se il più classico è quello all’acciuga, come usa a Roma. La sua risposta vegana è questa al miso e, secondo me, è la morte loro!

Della catalogna si consuma proprio tutto. Quando separate le puntarelle dalle foglie esterne, quindi, tenetele da parte per preparare un’altra ricetta.
Provate, ad esempio, questa crema di sedano rapa ai tre aromi, oppure – se volete un altro contorno di verdura buonissimo – potete usarla per preparare la mia versione invernale del Gurguglione di verdure al forno.
Ingredienti dell’insalata di puntarelle con condimento vegano al miso
- puntarelle
- olio extravergine d’oliva
- aglio
- peperoncino
- miso
- limone
Metodo
Per preparare l’insalata di puntarelle con condimento vegano al miso comincio sempre dalla salsa, lasciando la preparazione della verdura alla fine, per preservarne al massimo la croccantezza.
- Grattugio l’aglio, lasciando fuori l’anima che è indigesta.
- Aggiungo il peperoncino fresco tagliato a pezzettini e del succo di limone appena spremuto.
- Unisco anche un cucchiaio di pasta di miso, che sostituisce la pasta di acciughe, e mescolo bene tutti gli ingredienti.
- A questo punto, emulsiono con il frullatore a immersione con l’olio extravergine d’oliva e, se necessita maggiore acidità, aggiungo altro succo di limone fresco.
- Passo alla verdura: separo le puntarelle dal cespo, elimino la parte più dura, metto via le foglie esterne che utilizzerò per altro.
- Affetto le puntarelle a bastoncini sottili.
- Condisco tutto con la salsina vegana al miso.
Per me non esiste modo migliore di condire la verdura cruda.