Deviled eggs: le uova ripiene da fare a Pasqua

La ricetta delle deviled eggs, le uova ripiene facili da preparare per l'antipasto di Pasqua o per un aperitivo pop!

Difficoltà
facile
Costo
basso
Preparazione
30min
Cottura
10min
deviled eggs ricetta cakemania

Indice

Oggetto: uova del diavolo a Pasqua, e come farle. Ma prima un po’ di contesto.

Mia madre è americana: tutto quello che avete visto sulla tavola di Betty Draper in Mad Men, come vi ho raccontato in questo post, lo ho avuto anche io sulla mia tavola: il succo di pomodoro invece dell’aranciata a cena, i marshmallow invece delle Rossana a merenda, il guacamole invece delle pizzette alle feste. E le deviled eggs al posto delle uova benedette a Pasqua.

La ricetta delle deviled eggs, secondo la tradizione americana della mia famiglia

Le deviled eggs del mondo anglosassone sono le uova alla diavola, chiamate così per alludere al loro gusto piccante.

Le uova sono un alimento talmente universale che varie versioni delle uova sode ripiene e insaporite con spezie o ingredienti piccanti attraversano la storia della gastronomia partendo dall’antica Roma; come deviled eggs spopolano nei libri di ricette americane degli anni Cinquanta e arrivano dritte fino ad Instagram.

A me piacciono da morire, soprattutto servite su un vecchio piatto pop, con un cappero e un ciuffo di prezzemolo, che fanno subito dinner party/crociera anni ‘70 – o picnic di Pasquetta.

Le deviled eggs hanno almeno tre pregi: sono economiche, si possono preparare con un po’ di anticipo (qualche ora, non di più per evitare che prendano quell’espressione un po’ così) e sono davvero facili.

Ingredienti per 24 deviled eggs

  • 12 uova
  • 12 cucchiai di maionese
  • curry in polvere
  • un cucchiaio di curcuma
  • sale
  • per guarnire: capperi, prezzemolo

Le dosi sono indicative e possono variare a seconda del gusto personale. Vi consiglio di aggiungere gradualmente la maionese ai tuorli: se si esagera con la maionese si rischia che il composto perda compattezza. Ottime da provare con lo strategico flat bread, il pane fatto in casa in 10 minuti.

deviled eggs

Metodo

uova sode antipasto di Pasqua
  1. Fate rassodare e raffreddare le uova.
  2. Sgusciatele e lasciatele in ammollo per un paio di ore in acqua bollente, curcuma e sale (l’acqua ovviamente si raffredderà).  
  3. Tagliatele a metà e togliete i tuorli. 
  4. Amalgamate i tuorli con maionese (industriale, eh: no roba fina) e curry.
  5. Farcite le uova e disponetele su un piatto da portata.
  6. Completate con capperi e foglie di prezzemolo
preparazione deviled eggs
Con l’ammollo in acqua e curcuma le uova sode assumono un bel colore ambrato

Piccoli trucchi per fare delle perfette deviled eggs

  • Per evitare di rompere le uova in cottura usate uova a temperatura ambiente, acqua fredda e fiamma moderata
  • Per tagliare le uova usate un coltello a lama liscia, eviterete le righe a zig-zag sugli albumi sodi.
  • Se avete il capo a cena, usate un sac-à-poche con bocchetta spizzata per rifarcire le uova (se state davvero facendo Pasqua-con-chi-vuoi, un cucchiaino e un dito da leccare alla fine).
  • Un trucco di Nigella Lawson da perfezionisti per ottenere uova sode ben centrate: la sera prima in frigo posizionate le uova in senso orizzontale in modo che tuorli e albumi abbiano il tempo per distribuirsi uniformemente dentro il guscio.
deviled eggs ricetta cakemania

5 farciture per le deviled eggs: il perfetto antipasto di Pasqua

Come antipasto (ma anche come aperitivo!) le deviled eggs possono essere farcite e insaporite in diversi modi:

  • alla piemontese, con tuorli, tonno, capperi e maionese
  • con tuorli, avocado, pesto al basilico e un pizzico di peperoncino
  • con tuorli, maionese, senape inglese e un velo di paprika
  • con tuorli, maionese, capperi, olive tritati e peperoncino
  • con tuorli, maionese e un trito di pomodori secchi
bocconcini di soia al curry

Bocconcini di soia al curry

Provateli una volta e vorrete tenerne sempre una confezione in casa: i bocconcini di soia disidratati da cucinare come alternativa alla carne sono economici, a lunga conservazione e […]