Le migliori ricette con la verza (tutte facili e veloci)

Ricette con la verza per tutti i gusti e per tutte le stagioni: piatti unici facilissimi, contorni golosi, e insalate light (anche vegan!).

Indice

Vi do un consiglio spassionato: tenete sempre una verza in casa! Potete prepararci una buona minestra confortante alla fine di una giornata invernale o un contorno buono e veloce in ogni momento dell’anno.

Le ricette con la verza quasi non si contano, potete:

  • preparla stufata
  • farla fermentare
  • usarla come ingrediente per zuppe e minestre
  • come ripieno
  • come contorno
  • usare le sue foglie per fare degli involtini…
preparazione verdure fermentate
Le verze fermentate in casa… io le adoro!

La verza compare come ingrediente povero nelle cucine nei pierogi polacchi (una sorta di raviolo), nel ripieno dei ravioli cinesi, nel colcannon irlandese (un contorno con patate e verza) e in molte ricette della tradizione contadina un po’ ovunque nel mondo.

L’ho provata alla griglia con una salsa verde preparata in pochi istanti, e… beh, se ne va mezza verza a testa da tanto è buona!

Verza alla griglia con salsa verde (ingredienti per 2 porzioni)

verza grigliata
  • 1 verza media
  • 4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 ricciolo di scorza di limone
  • il succo di mezzo limone
  • sale e pepe

Metodo

  1. Preparate la salsa verde frullando le foglie del prezzemolo, lo spicchio d’aglio, 3 o 4 cucchiai d’olio, il sale e il pepe diluendo con pochissima acqua.
  2. Togliete le foglie più esterne della verza se sono sporche o aperte.
  3. Tagliate la verza in fette spesse due dita, possibilmente senza scomporle.
  4. Spennellate leggermente le fette con l’olio e mettetele sulla bistecchiera già ben calda.
  5. Cuocete ogni fetta di verza per due o tre minuti per lato.
  6. Quando le fette di verza sono abbrustolite adagiatele su un piatto e conditele abbondantemente con la salsa verde.

Qui vedete la ricetta completa fatta da me:

Altre idee per ricette con la verza light, al forno, stufate, in insalata

Verza saltata con zenzero, aglio, peperoncino e salsa di soia; accompagna del semplice riso integrale.

La verza si presta a essere preparata in moltissimi modi:

  • i crauti, stufati in padella con mezzo bicchiere di aceto, mezzo di vino bianco, mezza di acqua, sale, foglie di lauro
  • fermentate con o senza altre verdure
  • saltata in padella con aglio e peperoncino
  • in versione coleslaw, l’insalata americana di verza e carote tagliate a julienne e condite con maionese
  • nel ripieno dei ravioli cinesi
  • alla cinese, saltata nel wok con soia, olio di sesamo, chili, zenzero, aglio e cipollotto
  • per condire la pasta: saltata in pentola a listarelle con olio, uno spicchio di aglio, una foglia di alloro e carota a dadini
  • ripassata in padella con pomodorini freschi
  • al forno, tagliata a fette, arrostita per circa 20 minuti a 180° e condita con aceto balsamico e succo d’acero o mostarda (oppure con un’emulsione di olio, acqua, senape piccante, sale e pepe), o ancora in questa versione al limone di La cucina di Alycanthus
  • a fette spesse spennellate d’olio, grigliate per pochi minuti e condite con limone parmigiano mandorle
  • in insalata, tagliata sottilissima condita con olio in cui è stata disfatta un’acciuga sotto sale
  • in una sorta di lasagna sbollentando le verze per 5 minuti, facendole asciugare su uno strofinaccio e condendole a strati alternati con un buon sugo di pomodoro, cubetti di scamorza o fontina e una spolverata di parmigiano.
  • stufate per 10 minuti in padella con un po’ di olio, aglio, sale, semi di cumino
  • come ingrediente del bubble and squeak, la ricetta inglese della tradizione per riciclare gli avanzi di verdura in un piatto gustosissimo
bubbles-and-squeak-ricetta-inglese-originale-03
Nel bubble and squeak la verza rende la ricetta molto saporita, mentre le patate lessate in precedenza legano insieme tutti gli ingredienti: da avanzi a piatto ricco e appagante!
passeggiata cane

Top 5 del mese – 4 cose belle e una anche no – settembre 2018

Che settembre sia il vero gennaio lo pensiamo in tanti: è il momento in cui ripartiamo carichi di idee, buoni propositi, magari anche delle novità concrete oltre che sperate. Cose che cambiano, vuoti che si creano e che vanno riempiti, pieni da svuotare… questo settembre è stato così per me.