Agretti: 3 modi + 1 chic per condirli

Buoni e fanno bene, ma hanno un gusto complesso. Come condirli?

ricette per condire gli agretti

Indice

Cosa sono gli agretti?

Gli agretti sono ortaggi che, in Italia, hanno nomi diversi: sono chiamati barba del frate, riscoli, lischi e in tantissimi altri modi a seconda della provenienza geografica.

Si tratta di una pianta scientificamente nota come “Salsola soda“, pianta annuale succulenta che forma cespugli che possono raggiungere anche i 70 cm di altezza.

In passato, la combustione di questa pianta era il principale modo di ottenere la soda!

Gli agretti sono una verdura di largo consumo in Italia, anche se – diciamo la verità – come le barbabietole e gli spinaci, sono un gusto “per molti ma non per tutti” (tradotto: i bambini li schifano).

Si riconoscono per la loro caratteristica forma a steli allungati, una sorta di mix tra l’erba cipollina e… l’erba e basta. A differenza dell’erba cipollina, però, non sono una pianta aromatica e – in effetti – hanno un sapore più simile a quello… dell’erba e basta 😅

condimento per verdure cotte

Come cucinare gli agretti

Non giriamoci intorno: il sapore degli agretti è di ferro e terra.

Per equilibrarlo, il mio consiglio è usare condimenti acidi e sapidi, che vanno a tagliare proprio quella dolcezza ferrosa.

Io li cuocio a vapore finché non sento il loro profumo terroso in cucina: ci vogliono circa 5 minuti.

Facile, no?

Come condirli

Passiamo ai condimenti.

Condimento giapponese

Sesamo tostato in padella (asciutta), pestato con un accenno di zucchero, della salsa di soia e aceto di riso (se non c’è, aceto di vino bianco e acqua in parti uguali, oppure aceto di mele appena diluito).

Perfetto per tutte le verdure verdi.

condimento al sesamo per verdure

Condimento francese

Senape e olio, emulsionati. Avete dei capperi? Metteteci anche quelli. La loro sapidità taglia bene quel gusto dolciastro degli agretti.

Condimento austriaco

Yogurt e rafano. Tre parti di yogurt bianco, una di rafano grattugiato fresco o conservato, un pizzico di sale.

Condimento minimal chic

Olio bello deciso, di prima spremitura, quello che, come diceva la nonna di mio marito, “non si regala nemmeno ai figli”.

condimenti per gli agretti

Altri condimenti ideali per verdure cotte o crude li trovate qui e anche qui.

castagne bollite

Come si fanno le castagne bollite

Buonissime al naturale, meglio ancora se accompagnate da della panna montata, sono la base del Monte Bianco e di altri dolci autunnali che non possono mancare tra ottobre e novembre...

terrazzaggio

Top 5 del mese: 4 cose belle e una anche no – giugno 2017

Sapete che c'è? Mi sta piacendo davvero tanto invecchiare. Per molte cose, è più comodo che essere giovani (non nel potere della digestione. No, lì, NO). Ora che sto diventando nonna ci penso spesso e abbraccio caldamente questa nuova fase della mia vita: tutti nuovi piaceri da scoprire!

manicure con il limone unghie

Come sfruttare il limone (fino all’ultima goccia)

Come sfruttare al massimo i limoni ricavando tutto il succo e il meglio delle scorze senza sprecare nulla? Ecco i metodi facili per conservare tutte le loro proprietà e avere sempre l'aroma del limone a portata di mano.