
Indice
I dolci senza cottura sono la via di fuga dai fornelli quando fa troppo caldo per cucinare: eppure, non è questo il motivo migliore per provare questi brownies vegan che sono BUONISSIMI e si preparano in pochi minuti con pochissimi ingredienti.
I brownies vegan sono altrettanto chewy e fudgy (compatti, mastichevoli e giustamente appiccicosi) di quelli cotti in forno, ma sono anche molto altro:
- senza glutine
- senza latticini
- senza burro
- senza uova
- senza zuccheri aggiunti
Lasciate fare ai datteri e alla frutta secca a guscio e avrete un dolce senza cottura così sorprendente che non vi farà rimpiangere gli autentici brownies americani cotti in forno.
Divertiteli a prepararli anche con i bambini: bastano pochi minuti, oltre al tempo per raffreddarli in frigorifero.
Come sostituire i datteri?
Se non vi piacciono i datteri, fate questi brownies crudisti con le prugne secche!
Ricetta dei brownies vegan crudisti: senza glutine, senza latticini, senza burro, senza uova
Ingredienti per 12/15 porzioni

- 2 tazze della frutta secca a guscio preferita (noci, mandorle, nocciole, macadamia…)
- 1 tazza di datteri Medjoul o comuni
- 3 cucchiai colmi di cacao amaro
- se necessario: 2 cucchiaini di sciroppo d’acero (sostituibile con la stessa quantità di miele o acqua)
- 1 pizzico di sale in scaglie, se gradito
Per la ganache di copertura (ozpionale ma raccomandata):
- 100 gr di cioccolato fondente
- 2 cucchiai di latte di cocco
Non temete di rimanere con un avanzo il latte di cocco: potete usarlo per preparare la mousse al Bounty cioccolato e cocco, un altro strepitoso dolce senza cottura, senza uova, senza latticini e senza glutine!
Quali datteri usare per fare i brownies vegan senza cottura?

Per fare questi brownies crudisti potete usare i datteri Medjoul, grandi e morbidi (a sinistra, nella foto) oppure dei comuni datteri (a destra).
Nel caso questi ultimi fossero troppo asciutti potete immergerli per una mezz’ora in acqua calda per reidratarli e rimpolparli.
Metodo
1. In un mixer tritate la frutta secca, unite i datteri denocciolati e tritate ancora.
2. Aggiungete il cacao e tritate ancora per qualche istante finché il composto non assume la forma di una palla compatta: a questo punto l’impasto è pronto (se non è sufficientemente amalgamato, potete aggiungere 2 cucchiai di sciroppo d’acero o di acqua e riavviare brevemente il mixer).

3. Schiacciate l’impasto con le mani in una teglia rettangolare o quadrata foderata di carta forno facendogli assumere la forma di una mattonella il più possibile uniforme.

4. Mettete la teglia in freezer per 30 minuti.

5. Preparate una ganache facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e unendo gradualmente, a fuoco spento, uno o due cucchiai di latte di cocco fino ad ottenere una crema facilmente spalmabile.

6. Distribuite uniformemente la ganache sulla mattonella dei brownies e, se vi piace, distribuite qualche scaglia di sale sulla superficie.
7. Mette la teglia di brownies in freezer per una mezz’ora prima di servirli tagliati nei classici cubotti.


Come conservare i brownies vegan senza cottura
I brownies vegan senza cottura si conservano in frigorifero per circa una settimana in un contenitore con coperchio, ma vi assicuro che potrebbero finire molto prima!