Questo ripieno passepartout vegano fa chiedere il bis anche ai più scettici e affezionati alla classica ricetta della nonna con la ricotta!

Questo ripieno passepartout vegano fa chiedere il bis anche ai più scettici e affezionati alla classica ricetta della nonna con la ricotta!
La scelta tra burro e margarina non è solo gastronomica ma riguarda anche l’ambiente (e qui vi spiego perché).
Facilissimi e senza cottura, questi brownies vegan sono anche senza glutine, senza latticini, senza burro, senza uova, ma non lo direste mai!
Quando vi servirà una ricetta salvacena ricordatevi di questa ricetta gustosissima che si prepara in cinque minuti, forse anche meno!
Tre ingredienti, nelle stesse quantità, pochi minuti e tanta golosità: questa è una mousse che vi sorprenderà e vi farà fare un figurone con gli amici!
Come sostituire il burro con alternative vegetali fatte in casa: nutrienti, senza lattosio, vegane, ecco le ricette dei nut butter!
La ricetta più copiata dell’anno: i biscotti facili da colazione, da preparare con i bambini – e da non lasciare più!
Pochi ingredienti, poco lavoro e la grande soddisfazione di gustare un unico, caldo scone grande come una torta. Aprite la confettura di lamponi, accendete il forno e dite a tutti che avete da fare per i prossimi 10 minuti!
Avete letto bene: questi falafel (o felafel) sono fatti con solio tre ingredienti. E nessuno di questi è lo zucchero!
È sofficissima anche se non ha lievito. È delicata ma ricca di diversi sapori che si sposano alla perfezione tra di loro. È bella. Ed è pure facile! Non si può chiedere di più, a una torta di fragole!
La panna montata di cocco è deliziosa: è fresca, ha inaspettatamente un retrogusto di castagne, ed è naturalmente e delicatamente dolce, tanto che si può omettere del tutto lo zucchero. Ecco come si fa…
La ricetta della nonna Queste ciambelline rustiche ma buonissime risalgono a una ricetta contadina: si fanno con un avanzo di vino rosso (in Toscana) o bianco (nel Lazio), […]
Nuciata c’addauru in Sicilia, copeta in Abruzzo, zucchetti o noccati nella tradizione ebraica italiana: la “nociata” è un croccante di noci e miele che compare in molte delle nostre regioni, con o senza scorza d’arancia e l’aggiunta di albume (che in effetti la trasforma in un torrone).