
Un’insalata che dovete provare e offrire anche ai vostri ospiti! La barbabietola cruda è la base croccante con cui creare piatti unici originali, divertenti e dai bellissimi colori.
Come condire l’insalata di barbabietola cruda
Come l’insalata di cavolo nero e frutta, anche l’insalata di barbabietola cruda è un gioco di consistenze, sapori e colori che potete comporre con diversi tipi di formaggio e di condimento.
Il gusto della barbabietola è un mix tra dolciastro, ferroso e terroso che sarà bene “tagliare” con una parte acida e una parte salata. Una parte verde e una parte croccante la completano alla perfezione!
Per la parte acida andranno benissimo le vinaigrette preparate con olio emulsionato a:
- senape
- yogurt
- rafano
- limone
Ottimo l’elemento salato dato dai formaggi stagionati o erborinati:
- feta e caprino (ideali)
- primosale
- ricotta stagionata
- Grana Padano
- Parmigiano Reggiano
- roquefort
- stilton
- gorgonzola (non dolce)
Sull’insalata di barbabietola cruda è perfetto il gusto piccantino della rucola, ma staranno benissimo anche la menta e il basilico.
Vi consiglio di usare le noci, anziché le mandorle, perché il loro gusto amarognolo contrasta meglio il dolciastro della barbabietola.
Ingredienti per 2 porzioni di insalata come piatto unico
- 1 barbabietola cruda
- 200 gr di formaggio feta / primo sale
- un mazzetto di rucola
- una manciata di gherigli di noci
- 1 cucchiaio di senape
- 1 presa di sale
- il succo di mezzo limone
- olio extravergine di oliva quanto basta

Metodo
- Staccate le foglie dalla barbabietola e sbucciatela.
- Tagliate la barbabietola a julienne o a fette molto sottili e mettetela in una ciotola.
- Distribuite la feta sulla barbabietola rompendola con le mani.
- Lavate e asciugate la rucola, mondatela dei gambi più duri.
- Distribuite la rucola e le noci spezzate sulla barbabietola.
- Preparate la vinaigrette emulsionando la senape, il sale, l’olio e il limone e versatela a filo sull’insalata.

Vi consiglio il trucco semplicissimo che uso per preparare la vinaigrette: versate gli ingredienti in un vasetto di vetro con coperchio, chiudetelo e agitatelo molto velocemente per qualche istante: vedrete che la vinaingrette sarà emulsionata alla perfezione.

